ST pedagogia

Cookies e Policy Privacy

© 2021 by Silvia Troilo ​

Studiare in modo intelligente: i 5 ingredienti fondamentali

2025-03-01 21:40

Silvia Troilo

Apprendimento,

Studiare in modo intelligente: i 5 ingredienti fondamentali

Ogni studente è unico, e il modo in cui apprende dovrebbe rispecchiare questa unicità.

Ogni studente è unico, e il modo in cui apprende dovrebbe rispecchiare questa unicità. Troppo spesso, bambini e ragazzi si trovano a studiare con metodi poco efficaci, che non tengono conto delle loro caratteristiche individuali. Come tutor dell’apprendimento, affianco studenti di diverse fasce di età, neurodivergenti e non, progettando percorsi personalizzati che li aiutino a sviluppare strategie efficaci e a raggiungere una maggiore autonomia.

 

Ogni studente ha punti di forza e difficoltà differenti. Per questo, è fondamentale adattare il metodo di studio alle caratteristiche di ciascuno.

 

Ognuno apprende meglio attraverso canali preferenziali differenti, ed è importante scoprire quali siano i propri. Allo stesso tempo, allenare anche i canali meno spontanei permette di sviluppare un approccio più strategico ed efficace allo studio.

 

Uno studio strategico e ben strutturato si basa su cinque pilastri essenziali:

 

1️ COMPRENDO – Il primo passo per uno studio efficace è la comprensione del materiale. Leggere non basta: è fondamentale porre domande, fare collegamenti con ciò che già si sa e chiarire i concetti meno chiari.

2️ RIELABORO – Una volta compreso il contenuto, lo si deve rielaborare attivamente. Creare mappe, riassunti e schemi aiuta a fissare le informazioni nella memoria.

3️ MEMORIZZO – Per ricordare efficacemente le informazioni nel tempo, è importante trovare strategie adatte alle proprie caratteristiche. Ogni studente può scoprire il metodo più efficace per lui, sperimentando diverse modalità e affinando quelle che funzionano meglio.

4️ ESPONGO – Ripetere ad alta voce, spiegare a qualcun altro o riscrivere con parole proprie aiuta a consolidare ciò che si è appreso, trasformandolo in conoscenza attiva e duratura. Inoltre, allenarsi a esporre i concetti in modo chiaro e strutturato è fondamentale per ridurre l’ansia legata al parlare in pubblico. Migliorare questa abilità permette di affrontare interrogazioni, presentazioni e momenti di confronto con maggiore sicurezza e tranquillità.

5️ PIANIFICO – Un buon metodo di studio deve includere una gestione efficace del tempo. Pianificare non significa solo alternare studio e pause, ma anche:

  • Distribuire le materie nel modo più efficace durante la giornata e la settimana.
  • Programmare ripassi frequenti per consolidare la memoria a lungo termine.
  • Organizzare il carico di studio in base agli impegni e ai momenti di maggiore concentrazione.

 

Un elemento comune a tutti questi passaggi è l’uso delle parole chiave. Identificarle aiuta a focalizzare l’attenzione sugli elementi essenziali e facilita il recupero delle informazioni al momento del bisogno. Inoltre, le parole chiave sono uno strumento essenziale per imparare a prendere appunti in modo efficace, rendendo lo studio più rapido e organizzato.

 

Se vuoi approfondire queste tecniche e trovare un metodo di studio personalizzato per tuo figlio o per i tuoi studenti, prenota una consulenza gratuita qui.

 

📢 Vuoi restare sempre aggiornato e scoprire nuove strategie di apprendimento? Unisciti al gruppo Facebook qui

 

Dott.ssa Silvia Troilo

apprendimento-personalizzato-.jpeg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder